Editoriale a cura di Enzo Pertusio – Giugno2025

Editoriale a cura di Enzo Pertusio – Maggio 2025

Tra cento anni guarderemo nello stesso modo fotografie di persone che guardano il telefono seduti sulla Metro?

C’è un fascino che appartiene al passato e che sembra perso, irrimediabilmente.

Al nostro mondo abbiamo aggiunto colori, rumori di fondo, cartelli e cartelloni, estintori, semafori e colonnine per vari servizi. Un distributore di carburante aveva un’allure discreto e unico – Hopper docet – oggi rischia di essere un obbrobrio che compromette il paesaggio (eccenzion fatta per Cementery, 2002, Alec Soth e poco altri). Anche leggere un giornale di carta aveva una fascinazione attrattiva: lo dimostrano le tante foto d’archivioche si trovano nei faldoni dei grandi fotografi del passato, ma oggi le uniche fotografie che mostrano le persone con il telefonino in mano denunciano uno status negativo – e non solo in termini sociologici

Leggere un giornale di carta non era solo un’operazione culturale,.ma un momento di dedizione. L’uso indiscriminato del cellulare tende a omologare culturalmente le masse. Ha impatto sull’attenzione e sulla riflessione e su tanto altro.

Il giornale era simbolo di una ritualità, di un momento specifico della giornata; non era onnipresente come il telefono. Oggi, se volessimo cambiare il paradigma dell’omologazione, dovremmo tornare a sfogliare un giornale e abbandonare i network, con il rischio di autoescluderci dal mondo. Ma forse è proprio quello il discrimine a cui ispirarsi per ritrovare un’analisi critica soggettiva: cercare di essere diversi dagli altri. Dovremmo riprovare a distinguerci anche fotograficamente: in fondo rincorriamo da sempre il sogno dell’originalità.

E quindi, tra cento anni, guarderemo affascinati fotografie di persone che guardano il telefono seduti sulla Metro, invece di un giornale di carta?

Non credo, spero di no, forse esisterà ancora qualche dinosauro con un pezzo di carta in mano, un volantino, una carta di caramella, un cartoccio di caldarroste… qualcosa su cui leggere un titolo, una notizia, un’idea da condividere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *